Il sindaco Marino ha deciso di vietare a Roma affissioni che espongono il corpo della donna, infilandosi nella lunga schiera di chi pensa che basti una legge per impedire le cose sbagliate.
Che la pubblicità faccia persuasione, senza peraltro riuscirci, è un fatto; ciò non significa che debba farlo con cattive […]
Gran finale. L’ultimo giorno sviluppa in grande stile il tema portante del festival, che non è “arrabbattarsi con stile” ma “creative bravery”, anche se i punti di contatto tra i due concetti alla fine sono molteplici. Almeno tre volte si cita l’esempio del manager della Decca Records che respinse i Beatles: come dire che le […]
Giornata più interessante. Si comincia con la Crispin Porter + Bogusky, che per illustrare il suo metodo creativo cita addirittura “Think Small” e poi rispolvera il celebre “Whopper Sacrifice”.
L’idea creativa, secondo il loro modello, giace nell’intersezione tra la verità del brand e la verità del consumatore, probabilmente un modo meno criptico […]
In pubblicità la seduzione è sedazione.
No, non dico che vorrei vedere pubblicizzato un vermouth con una rigida e castigata kore greca del VI sec. a. C., ma scorgere un’alternativa al profluvio di inutile epidermide phtoshoppata che da anni è il linguaggio dominante della comunicazione tricolore. Una grammatica del corpo avvilente, ottusamente […]
È l’ultimo tram per questa sera. Alzo il cappuccio della mia felpa nera, col teschio a forma di croce, e mi siedo verso il fondo. A quest’ora scelgo sempre questa posizione: non esattamente gli ultimi sedili, territorio riservato ai disperati – fatti e ubriachi – ma nemmeno troppo distante da loro; è […]
I have a drum… mi correggo, a dream: ho un sogno, quello di scrivere testi pubblicitari per una casa produttrice di batterie. Non batterie da cucina, ma da suonare, categoria strumenti musicali. Sugli strumenti di cottura, per professione, ho scritto già abbastanza, così come ho scritto a sufficienza di parecchie […]
Ma siamo o non siamo qui per parlare di parole? In tutti i sensi? È ora quindi di andare oltre gli argomenti che riguardano strettamente il mestiere di scrivere per la pubblicità. Continuare solo in quella direzione potrebbe rivelarsi noioso. E nocivo. Al punto che qualcuno potrebbe dire: […]
Ovvero: Il mio gatto preferisce Whiskas.
Nelle mie notti di veglia scrittoria, cercando in tv ispirazione per un presto ritorno del sonno perduto, ogni tanto capito davanti a un programma allucinante che si chiama “Pazzi per la spesa”, naturalmente su Real Time che nel suo palinsesto offre […]
Un titolo che mancava disperatamente nel panorama dei pezzi idioti sulla pubblicità.
Cari account, abbiamo redatto una serie di suggerimenti con cui avrete finalmente l’occasione di vendicarvi dei creativi che parlano sempre male di voi, in particolare dei copy. Ecco come fare:
1. Girate via mail al copy una presentazione in power […]
Dal 4 maggio 2012 parte “Il Grande Venerdì di Enzo”. L’attesissima raccolta dei più importanti direttori creativi italiani. Cosa aspetti? Collezionali tutti!
Dal nostro inviato a Roma. Finalmente venerdì scorso si è svolto l’incontro amichevole che tanti giovani – e meno giovani – creativi sognavano da sempre. Tanti direttori creativi riuniti nei campi […]

Archivio
LINK CONSIGLIATI
- Amo il web
- Brando Manago
- Diego Fontana – Creatività, comunicazione, e altre cose che iniziano o non iniziano per c
- Esperta in traslochi, copywriter.
- Fare il copywriter è un’impresa o le imprese aiutano a vivere meglio?
- Farsi leggere – tecnologie della parola
- Francesca Oliva, web writer freelance
- Futurap
- Lutile Idiota
- My Social Web
- Pennamontata
- Porkfolio Italiano
- QuiCopy
- Spoteciak
- Tegamini
- Tiragraffi
- Vito – web mago mentalista
- Volere è potare
- Webhouse
- Wordtouch