Cari colleghi, saper scrivere è una gran bella cosa e sono estremamente apprezzabili tutti i blog e gli articoli che ogni giorno inondano le nostre bacheche con tutti i preziosissimi trucchi per imparare a farlo efficacemente, per convincere, per convertire e tutte quelle belle cose lì.
Tuttavia esistono altri argomenti fondamentali che il copywriter deve […]
Quando scrivere è la tua ragione di vita diventi particolarmente inflessibile verso chi abusa delle sempre più tollerate sgrammaticature. La correttezza grammaticale diventa un dogma al punto da costituire una condizione necessaria e sufficiente per l’interruzione di conoscenze o rapporti, specie in campo amoroso. Ma sì, diciamolo fuori dai denti e in modo che lo […]
Miei cari, torno adesso da un viaggio sensoriale incredibile e imponderabile. Ho abbandonato per alcune ore il mio corpo e mi sono addentrato in una selva di sensazioni mai provate prima. Ho smesso di essere una figura umana in tutto simile a un copywriter e mi sono trasformato in uno dei miei […]
Prezzi democratici è uno degli ultimi ritrovati linguistici per comunicare la convenienza. Probabilmente intende attualizzare il vecchio prezzi popolari, definiti così poiché commisurati a consumatori con potere di acquisto limitato. L’operazione di restyling secondo me però non è tra le più riuscite.
Va detto comunque che escogitare sempre […]
Il “piuttosto che” in senso disgiuntivo: distruzioni per l’uso.
Se non fossi stato corrotto dal moderno benessere e dall’istruzione, se fossi nato nel 35 d.C., anno di nascita di Quintiliano, padre della retorica, andrei a cercare chi per primo si è messo a utilizzare “piuttosto che” in senso disgiuntivo per […]
Immaginare che il copywriter si trasformi in writer.
Non di quelli che scrivono i libri, ma i muri. Un graffitaro. Mica per velleità streetartistiche. Per rivalsa. Per concedersi il piacere di evadere dalle celle monacali di norma riservate alle sue parole, mortificate nello spirito e soprattutto nel corpo, quando va […]
Ma siamo o non siamo qui per parlare di parole? In tutti i sensi? È ora quindi di andare oltre gli argomenti che riguardano strettamente il mestiere di scrivere per la pubblicità. Continuare solo in quella direzione potrebbe rivelarsi noioso. E nocivo. Al punto che qualcuno potrebbe dire: […]
Il condizionale: usare con cautela.
Oggi ci si lamenta spesso del fatto che nessuno sappia più usare il modo congiuntivo. Oltre a questo si dovrebbe protestare anche per l’uso improprio, massiccio e spudorato del condizionale.
Tale brutta abitudine è molto in voga in tutti gli ambienti di lavoro, in cui per forza […]
Lucio Anneo Seneca nasce nel 3 a.C a Cordoba. Il padre si trasferisce a Roma quando il figlio è ancora molto giovane. Seneca si interessa presto alla filosofia. Frequenta le lezioni di diversi maestri, appartenenti a scuole filosofiche diverse. I suoi rapporti con il potere politico sono difficili, in particolar […]
Per parlare di eufonia non tirerò in ballo il greco antico, anche perché, salvo una manciata di radici e desinenze orecchiate qua e là, non lo conosco. Non mi richiamerò nemmeno alla storiella fantasinfonica scritta da Berlioz, ambientata nel 2.344 in una musicale città ideale. Non sarebbe appropriato, dato che in questo preciso momento […]

Archivio
LINK CONSIGLIATI
- Amo il web
- Brando Manago
- Diego Fontana – Creatività, comunicazione, e altre cose che iniziano o non iniziano per c
- Esperta in traslochi, copywriter.
- Fare il copywriter è un’impresa o le imprese aiutano a vivere meglio?
- Farsi leggere – tecnologie della parola
- Francesca Oliva, web writer freelance
- Futurap
- Lutile Idiota
- My Social Web
- Pennamontata
- Porkfolio Italiano
- QuiCopy
- Spoteciak
- Tegamini
- Tiragraffi
- Vito – web mago mentalista
- Volere è potare
- Webhouse
- Wordtouch