Difendo Apple. Un grande brand trova sempre le parole giuste.
“Molto più che più grande”: si apre così la presentazione del nuovo iPhone6. Cinque parole cui è stato affidato il compito di introdurre nella provincia mediatica italiana l’ultima versione del device più desiderato. Un’headline accolta in rete con commenti al […]
L’Oscar di Sorrentino, ovvero chi diffida del suo successo e non vorrebbe che festeggiasse alla guida di una 500.
“Fiat 500. La piccola grande bellezza”. Recita queste parole Paolo Sorrentino nello spot di una delle icone automobilistiche italiane. E dice il vero. L’auto è bella, un’utilitaria che manda in cambusa a pelare patate non […]
L’autoscatto al tempo dei social diventa selfie. Il culto di se stessi esige nuove parole rituali.
Dal titolo di questo pezzo non potevate non aspettarvi un gioco di parole. Se riesco a riempire il carrello del supermercato è anche grazie alla confidenza con un linguaggio che rimodella i modi di […]
Le voci degli spot dei profumi. Odore di forzatura?
Natale è alle porte. Come ogni anno cominciano a bussare insistentemente sul vetro dei nostri teleschermi gli spot dei profumi. Premetto subito che riservo maggiore attenzione ai commercial dei loro parenti poveri, i deodoranti: poiché mi diletto a percuotere tamburi e percorro mediamente quattro […]
In pubblicità la seduzione è sedazione.
No, non dico che vorrei vedere pubblicizzato un vermouth con una rigida e castigata kore greca del VI sec. a. C., ma scorgere un’alternativa al profluvio di inutile epidermide phtoshoppata che da anni è il linguaggio dominante della comunicazione tricolore. Una grammatica del corpo avvilente, ottusamente […]
Coca Cola e Nutella: il prodotto sei tu?
Una ha aperto le danze, subito dopo si è buttata in pista anche l’altra. Tra le corsie dei supermercati si è aperta la caccia alle lattine e alle bottiglie di Coca Cola marchiate con i nomi propri di persona; nei locali […]
Osservando chi si tatua i brand ho coniato la parola “marketink”.
Mentre scrivo è il quarto giorno della terza decade di agosto. All’orizzonte il profilo delle coste che scendono verso i Balcani, nelle giornate limpide vicinissime alla sabbia di questo angolo settentrionale di Adriatico, la spiaggia di casa che raggiungo […]
Non siamo il nostro peso. Pensiamoci.
A darmi lo spunto per riflettere sul delicato argomento magrezza/grassezza è stato uno spot a diffusione locale di un centro dimagrimento. Ne descrivo in sintesi il meccanismo, premettendo che a mio parere gli mancano parecchi ingranaggi: due ragazze, una particolarmente sovrappeso, l’altra decisamente snella, si affrontano […]
Pamphlet in difesa del packaging che informa, racconta e coinvolge.
Sto per rivelarvi una cosa che detta altrove provocherebbe nella migliore delle ipotesi ilarità e, nella peggiore, preoccupata perplessità. In questa sede però, fra gente che ha eletto la parola a fonte di sostentamento, so di poterlo fare. Lo confesso: […]
C’era una volta un berretto. Una storia da raccontare ora.
Circa una settimana fa, cercando un documento nel computer, mi sono imbattuto in una cartella intitolata “frammenti”. Me n’ero quasi dimenticato. Una raccolta di storie brevissime, scritte di getto alcuni anni fa, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, impresse sui fogli […]

Archivio
LINK CONSIGLIATI
- Amo il web
- Brando Manago
- Diego Fontana – Creatività, comunicazione, e altre cose che iniziano o non iniziano per c
- Esperta in traslochi, copywriter.
- Fare il copywriter è un’impresa o le imprese aiutano a vivere meglio?
- Farsi leggere – tecnologie della parola
- Francesca Oliva, web writer freelance
- Futurap
- Lutile Idiota
- My Social Web
- Pennamontata
- Porkfolio Italiano
- QuiCopy
- Spoteciak
- Tegamini
- Tiragraffi
- Vito – web mago mentalista
- Volere è potare
- Webhouse
- Wordtouch