L’enigma dello sconosciuto: un lavoro da copy

enigma sconosciuto - copy - amelie

Ho scritto l’ennesima sintesi biografica di un collega.

È così. Arriva sempre il momento in cui devi parlare di te stesso,
spiegarlo davanti a una telecamera, lasciarlo impresso nell’header di un sito,
scriverlo a lettere cubitali sulla cartellina d’ordinanza
o nasconderlo in miniature di QR code sparse sul bigliettino 8×5.

Me lo hanno chiesto di nuovo e l’ho rifatto. È uno dei miei pochi successi.
Metto insieme l’esperienza professionale, il lato umano,
le aspettative per il futuro, le avventure pregresse, lo sguardo assonnato,
le volte in cui gli ho sentito parlare di dolori alle articolazioni,
di sbronze da Sambuca o di gioiosi week end passati con i figli.

Insomma, creo la ricetta in base agli ingredienti
usando come collante la cara, vecchia curiosità.

E ogni volta che consegno il pezzo resto di stucco.
Io sono tramortita dalla paura e loro invece si riconoscono.
Sbalorditi, come se si fossero visti per la prima volta.
Straniti, come se si fossero guardati in uno specchio nuovo.
Fotoimpressi dalle parole. Un dagherrotipo di vocali e consonanti.

Ringraziano e se ne vanno contenti.
Perché per mostrare se stessi non hanno più bisogno della webcam,
del FaceTime o del loro ultimo discorso alla nazione su YouTube,
ma soprattutto possono evitare 
di rimestare nei vecchi album cercando foto
dove i capelli non fossero ancora così bianchi 
(o ci fossero ancora tutti)

Possono farsi vedere usando, letteralmente, un’altra faccia.
Senza sforzo, senza imbarazzo. E senza dover sbiancare i denti.

Scandendo solo la voce, se vogliono.
Lasciando tutto nero su bianco.
O su giallo, se preferiscono.

Ecco. Ho scritto l’ennesima sintesi biografica di un collega.
E sono felice di essere ancora in grado di rappresentare
un intero mondo che fino a quel momento era rimasto senza parole.
Di restituirgli un senso nascosto e miracolosamente autentico.

Sconosciuto agli altri e in parte a se stesso.
Vittima della sindrome dell’uomo dalle scarpe rosse.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *